Ettore Bassi legge “I promessi sposi” con la musica del maestro Beretta.
Il maestro Marco Beretta torna alle Serate letterarie di Travo con uno spettacolo tratto da I promessi sposi di Alessandro Manzoni, il melologo per voce recitante e pianoforte Questo matrimonio non s’ha da fare, con il noto attore Ettore Bassi e la regia di Alberto Oliva.
L’appuntamento è per giovedì 6 luglio alle ore 21,15 nella piazzetta dell’asilo di Travo nell’ambito della rassegna culturale organizzata dal Comune di Travo e dedicata alla scrittrice Giana Anguissola.
Guidati dalla voce e dall’intensa interpretazione di Bassi e dalle musiche originali di Beretta, gli spettatori ripercorreranno i passaggi più significativi del romanzo, che racconta le vicende sentimentali di Renzo e Lucia, ma è soprattutto un prodigioso affresco di un’epoca e un’acuta, attualissima, analisi dell’animo umano.
«Nell’anno in cui si celebrano i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni ho voluto rendere omaggio alla sua arte componendo un melologo per voce recitante e pianoforte sui versi tratti dalla sua opera più famosa – rende noto il Maestro Beretta –, che tutti studiamo a scuola, spesso senza riuscire a capirne pienamente la grandezza».
Il melologo, mélos e lógos insieme, è una forma espressiva nata nel XVIII secolo per unire appunto la musica alla parola, e poi utilizzata da importanti compositori quali Liszt, Honeggher e Stravinskji, per citarne alcuni. «Ho scelto di comporre un melologo – prosegue Beretta –perché è un genere musicale che non sacrifica la parola ma anzi la esalta, come fosse una colonna sonora alle immagini che da essa scaturiscono».
Dopo lo spettacolo con Bassi e Beretta, nel mese di luglio le Serate letterarie proseguiranno con un programma molto ricco che porterà sul palco di Travo tanti autori nazionali con le loro ultime opere. Arriveranno, nell’ordine, Sandra Bonzi, Valerio Varesi, Stefano Ghigna, Sara Gambazza e Alessandra Selmi. «La nostra rassegna letteraria quest’anno ha un calendario davvero bello – è il commento dell’assessora alla Cultura Roberta Valla. Merito dello straordinario lavoro svolto da Cinzia Cassinari e Valeria Deplami della cooperativa Educarte, che è nostro partner organizzativo insieme a Travolibri, e anche del prezioso contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, a cui va il ringraziamento di tutta l’organizzazione».
Le Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo, patrocinate dal Ministero dei Beni culturali e dalla Regione Emilia-Romagna e sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’ingresso agli eventi è libero.
INFO e AGGIORNAMENTI: www.gianaanguissolatravo.it.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Oltre trenta volontari si sono incontrati alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone, a…
A seguito della gara per la gestione dei rifiuti, l’impegno congiunto di Iren - risultata…
È online affittocasa.info, il nuovo sito Internet dedicato alla locazione abitativa. Nato dall’esperienza della Confedilizia,…
Un momento di affetto e vicinanza ai più piccoli: si è svolta oggi, venerdì 18…
È proseguito nel corso del 2024 l’andamento particolarmente positivo già sperimentato un anno prima dal…
Uno sportello dedicato al mercato Usa che possa fornire un’adeguata consulenza alle aziende in un…