L’Assemblea dei Sindaci, che si è riunita oggi (mercoledì 18 dicembre) in Provincia, ha espresso il proprio parere favorevole in merito all’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (D.U.P) 2025-2027 e al Bilancio di previsione 2025-2027.
Si tratta del secondo step del consueto iter che prevede sia l’adozione dei due documenti (deliberata lo scorso 13 dicembre) da parte del Consiglio Provinciale sia il parere di competenza su entrambi da parte dell’Assemblea dei Sindaci (riunitasi, appunto, questa mattina) prima della definitiva approvazione da parte del Consiglio Provinciale, che è all’ordine del giorno della seduta di venerdì 20 dicembre prossimo.
La sintesi tecnica di Aggiornamento del Dup 2025-2027, Bilancio di previsione 2025-2027 e Programma triennale 2025-2027 delle Opere Pubbliche è stata illustrata rispettivamente dal direttore generale Vittorio Silva, dalla dirigente dell’ufficio di staff “Bilancio, Patrimonio e acquisti” Angela Toscani e dal dirigente del servizio Viabilità, Davide Marenghi.
Da loro, insieme alla presidente Monica Patelli e al vicepresidente Franco Albertini, anche le risposte alle domande pervenute dai numerosi sindaci presenti, intervenuti nella maggior parte dei casi rispetto alla viabilità e alle difficoltà dei Comuni (analoghe a quelle evidenziate per la Provincia) di reperire e trattenere il personale.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Pioggia di medaglie per la Yama Arashi nel kickboxing a Gorle (Bergamo), sede della seconda…
Niente da fare per l’Assigeco Piacenza nella trasferta del Pala “Gianni Asti” contro una Reale…
Trentasettesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025, con la…
A 80 minuti dal termine della stagione regolare, i Fiorenzuola Bees fanno visita alla Logiman…
Dal fiume Po affiora un cadavere. Il ritrovamento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.…
Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…