Attualità

Dona una coperta al canile, anche a Piacenza la campagna per proteggere gli animali dal freddo

I rifugi di tutta Italia ospitano cani e gatti che cercano ancora una casa da tanto tempo e le loro storie possono essere molto diverse: c’è chi ha vagato per tanto tempo in strada, c’è chi è entrato perché aveva bisogno di cure, c’è chi ha vissuto per anni in casa e a un certo punto ha perso la sua famiglia. L’inverno è il momento più difficile per tutti loro perché i box e gli ambienti dei rifugi difficilmente possono offrire il calore di cui hanno bisogno. In molti casi hanno la “fortuna” di essere ospitati in rifugi gestiti da volontari – come nel caso dei rifugi gestiti dai volontari e attivisti LNDC Animal Protection – e quindi vengono amati, curati e accuditi al meglio delle possibilità e ricevono se non altro il calore umano e l’affetto. Altre volte sono purtroppo relegati in veri e propri lager, da cui è ancora più difficile uscire e in cui la vita è un inferno.

“La priorità, per gli attivisti LNDC che gestiscono rifugi, è sempre quella di dare una nuova casa e una nuova vita a ognuno dei cani e gatti di cui si occupano quotidianamente nelle loro strutture. Purtroppo però non è sempre facile e moltissimi di loro passeranno un altro lungo inverno in un box. Per questo motivo, faccio appello a tutte le persone sensibili affinché portino le loro vecchie coperte al rifugio della loro città o a quello più vicino. Lo stesso appello lo rivolgo alle tante strutture ricettive – alberghi, bed & breakfast, case vacanze – che decidono di sostituire coperte e trapunte delle loro stanze. In questo modo si può dare un aiuto concreto alle tante creature che vivono in un freddo box in attesa della giusta adozione”, afferma Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection.

Una visita fatta con l’obiettivo di portare una vecchia coperta potrebbe anche far nascere un feeling con uno dei tanti ospiti che sono in attesa, trasformando un piccolo gesto di solidarietà in un enorme gesto d’amore con l’adozione di un animale sfortunato che sicuramente cambierà la nostra esistenza, regalandoci un sorriso inatteso, un conforto e un sostegno. Infatti, per quanto gli attivisti si impegnino a fare del loro meglio per garantire il massimo ai loro ospiti, di certo quel tipo di vita non può essere paragonata a quella che i cani e i gatti potrebbero fare in una casa dove riceverebbero l’amore e il calore di una famiglia tutta per loro”, conclude Rosati.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Iren, il vademecum per sportelli e raccolta dei rifiuti durante le festività

Le festività pasquali sono alle porte: ecco il vademecum per la raccolta dei rifiuti a…

4 ore fa

Due nuove stanze a Pediatria e neonatologia, la preziosa collaborazione dell’associazione “Il Pellicano”

Due nuove stanze in Pediatria e neonatologia arricchiscono l’ospedale di Piacenza: Insieme alle note e Un libro per…

4 ore fa

Giovani Commercialisti, Fabio Maggi confermato presidente

Si è tenuta questa mattina, presso la sede di Assiprime in Via Egidio Gorra 55/E,…

4 ore fa

Temporali in arrivo, allerta gialla della protezione civile

Allerta GIALLA per frane e piene dei corsi minori e per temporali anche nella provincia di Piacenza. Per…

4 ore fa

Rivolta in carcere, otto ore per placare la “gang rivoltosa”. I sindacati: “Servono misure urgenti a tutela del personale”

Sulla rivolta al carcere di oggi intervengono con un comunicato unitario i sindacati SAPPE, SINAPPE,…

5 ore fa

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso compie mille anni, il 16 e 17 aprile i primi due eventi di una serie promossa dalla Galleria Rosso Tiziano – AUDIO

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso quest'anno taglia il traguardo dei mille anni, per questo…

8 ore fa