Attualità

Difesa del suolo, messa in sicurezza di argini e sponde nei comuni di Bettola, Ponte dell’Olio e Vigolzone

Sono partiti i nuovi interventi di messa in sicurezza del torrente Nure, nel piacentino. Opere di rinforzo e difesa per rendere più sicuri gli argini e le sponde, garantendo così dal rischio di piene i tratti del corso d’acqua che attraversano i comuni di Bettola, Ponte dell’Olio e Vigolzone.

Finanziati con un milione di euro di fondi Pnrr, i lavori vanno ad integrare un precedente cantiere di riqualificazione del torrente che ha previsto la realizzazione di pennelli in pietrame e la risagomatura dell’alveo, già realizzato dalla Regione con un investimento di 120mila euro.

Due i tratti più critici interessati dai cantieri, data la vicinanza ad aree abitate e a infrastrutture stradali: a valle dell’abitato di Bettola, dove la sponda destra presenta fenomeni di erosione a partire dal ponte della statale fino alla confluenza del rio Barbarone, e nei pressi di Ponte dell’Olio. Qui l’erosione ha colpito la sponda e continua a valle fino a Molino La Montà, indebolendo il versante interessato da un’ampia frana inattiva. Inoltre, in questo tratto sulla sponda destra è evidente un abbassamento dell’argine che mette a rischio l’area urbanizzata retrostante. 

Gli interventi

A Bettola, a valle della confluenza del rio Barbarone, é stato realizzato un pennello in massi di circa 20 metri per proteggere la strada statale 654 che corre in quel punto.

Ponte dell’Olio, lungo la sponda destra vicino al parcheggio pubblico, è in fase di esecuzione il rialzo e ringrosso dell’argine per circa 160 metri per recuperare la continuità del livello di contenimento. Per questo lavoro sarà utilizzata la terra di cava, mentre il corpo arginale sarà rivestito con terreno vegetale trattato con idrosemina.

Nel comune di Vigolzone, sia nel capoluogo che in località Molino La Montà, per circa 260 metri è stata ripristinata e completata la difesa spondale in massi per proteggere la sponda vicino al ponte della statale 654. La scarpata a lato del fiume è stata risistemata a verde con talee di specie autoctone oltre ad essere stati risistemati 4 pennelli a monte di una difesa in massi come da programma.

Le opere, progettate dallo studio incaricato, sono coordinate dall’Ufficio territoriale di Piacenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Tutte le informazioni sui lavori in corso in Emilia-Romagna per la sicurezza del territorio si trovano sul sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/territoriosicuro.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Lavori lungo le Provinciali 7 di Agazzano e 23 del Parco Provinciale: cambia la viabilità

Strada Provinciale n. 7 di Agazzano, senso unico alternato e limite di velocità a 30…

4 ore fa

Vivicittà, le modifiche alla viabilità nella mattina di domenica 6 aprile

In occasione della manifestazione “Vivicittà” in programma domani, domenica 6 aprile, si renderanno necessarie alcune…

4 ore fa

I volontari ripuliscono le sponde del Po a Isola Serafini, raccolti oltre 400 chili di rifiuti

Oltre 400 kg di rifiuti circa, una 40ina di sacchi, il 90% plastica di cui…

4 ore fa

Baseball – Codogno batte Piacenza 8-1 nella prima del “Memorial De Benedetti”

Codogno-Piacenza Baseball 8-1. Il primo atto del 27° Memorial De Benedetti non riserva sorprese ed…

9 ore fa

Serie A2 – L’Assigeco la deve vincere due volte, ma supera Brindisi e regala una gioia ai suoi tifosi

L’UCC Assigeco Piacenza non molla, sconfigge tra le mura di casa la Valtur Brindisi e…

9 ore fa

Capriolo incastrato in un cavo tra i boschi, salvato da vigili del fuoco e Wildlife Rescue Center – FOTO

Un capriolo resta impigliato in un cavo di ferro, intervengono i vigili del fuoco. I…

12 ore fa