
Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi PNRR, assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Comune di Piacenza, SETA ha acquistato 10 autobus full-electric ad impatto ambientale zero ed ha realizzato presso il deposito aziendale di via Arda una stazione di ricarica ultra-rapida. I primi tre E-bus sono già pronti ad entrare in servizio sulle linee cittadine, gli altri 7 arriveranno entro giugno 2026.
La presentazione
I nuovi mezzi full-electric MAN Lion’s City 12Ead impatto zero sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso il Municipio di Piacenza alla presenza della Sindaca Katia Tarasconi, del Vicesindaco Matteo Bongiorni, del Presidente di SETA Alberto Cirelli e dell’Amministratore Delegato Riccardo Roat, di Dario Meli (Consigliere di Amministrazione di SETA in rappresentanza di Piacenza) e Paolo Garetti (Amministratore Unico di Tempi Agenzia).
“Oggi è un giorno importante per il trasporto pubblico piacentino, che compie un importante passo all’insegna della sostenibilità grazie all’introduzione di mezzi a trazione completamente elettrica. I nuovi E-bus sono caratterizzati da importanti elementi di innovazione tecnologica: sono certo che saranno apprezzati da chi utilizza quotidianamente il bus per i propri spostamenti in città, ed inoltre potranno diventare un elemento di attrattività per nuovi utenti. Tutto questo è reso possibile da un consistente Piano aziendale degli investimenti, che per il triennio 2024-2026 ammonta a 76 milioni di euro di cui 20 a carico di SETA e 56 coperti da contributi nazionali e regionali) che ci consentirà di rinnovare complessivamente circa 210 mezzi” ha commentato con soddisfazione Alberto Cirelli, Presidente di SETA.
Per il bacino provinciale di Piacenza il Piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da SETA nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI NUOVI MEZZI
Gli E-bus Lion’s City 12E sono prodotti da MAN Truck & Bus (Gruppo Volkswagen), uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo. I 10 mezzi acquistati da SETA per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie.
Il pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione. La trazione è assicurata da una catena cinematica integralmente elettrica, in grado di azzerare totalmente le emissioni di inquinanti emessi dal veicolo durante la marcia; anche rumorosità e vibrazioni sono drasticamente ridotte, assicurando comfort di bordo superiore a quello dei veicoli endotermici di analoghe dimensioni.
L’alimentazione elettrica
L’autonomia è di circa 300 Km, assicurata dal pacco batterie “NMC” dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-In, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata. Sono dotati dei più moderni sistemi tecnologici di sicurezza: videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto per agevolare la visione nelle manovre di svolta sono solo alcuni dei sistemi a supporto e tutela del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada scelti da SETA per questi nuovi mezzi.
Geolocalizzazione
Non mancano gli ormai consolidati sistemi di geolocalizzazione, l’impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica e ad alta efficienza, la videosorveglianza interna/esterna, il dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, l’impianto wi-fi di bordo, a cui si aggiungono i sistemi di bigliettazione contactless oltre a diverse prese USB a disposizione dei passeggeri per la ricarica dei propri device.
L’impianto di ricarica ultra-rapida
I nuovi bus elettrici SETA potranno essere ricaricati in modalità ‘overnight’ grazie all’impianto realizzato presso il deposito aziendale di via Arda da Kempower (società finlandese specializzata nella produzione di soluzioni di ricarica rapida in corrente continua) in collaborazione con TSG Italia, azienda specializzata nella costruzione di infrastrutture per la mobilità.
Nel piazzale del deposito è stata realizzata un’area di ricarica con 25 postazioni ultra-rapide Kempower Satellite, ognuna in grado di erogare fino a 180 kW di potenza per veicolo; l’impianto è alimentato da una power unit con una potenza totale di oltre 1200 kW. La potenza erogata dal sistema consente una ricarica completa degli E-bus di SETA durante la notte, permettendo così di mantenere inalterati gli orari di servizio giornalieri. Inoltre, i caricabatterie supportano la condivisione dinamica della potenza, distribuendo l’energia disponibile tra i vari punti di ricarica in base alle esigenze rilevate in tempo reale di ciascun e-bus collegato.
A differenza della ricarica statica, che ripartisce equamente la potenza tra i veicoli senza tenere conto del loro fabbisogno effettivo, questa tecnologia ottimizza velocità ed efficienza della ricarica. Kempower e TSG hanno già collaborato a numerosi progetti di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in tutta Europa, sia per stazioni pubbliche che per flotte aziendali.
“Un contributo al miglioramento della qualità dell’aria”
“Questi nuovi mezzi urbani di SETA ad impatto zero daranno un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria nell’ambito cittadino – ha dichiarato la Sindaca Katia Tarasconi – ed inoltre consentono di offrire ai cittadini un sistema di trasporto pubblico sempre più moderno, ecologico ed accessibile. Ringrazio quindi l’azienda per questo risultato, che è frutto non solo dell’operato della sua dirigenza ma anche di tutti i lavoratori che, ognuno per la propria parte, vi hanno contribuito”.
“Il trasporto pubblico locale ha un ruolo centrale nelle politiche portate avanti da questa Amministrazione: si tratta di un servizio essenziale nel quale abbiamo sempre creduto, per questo stiamo lavorando in sinergia con SETA e Tempi Agenzia per migliorarlo e renderlo sempre più attrattivo. Il rinnovamento della flotta è un pezzo importante di queste politiche, ma stiamo lavorando anche per ridefinire il servizio sia per quanto riguarda i percorsi di alcune linee urbane, sia per ampliare l’offerta del servizio notturno Tuo Bus” ha sottolineato l’Assessore Bongiorni.
Dario Meli ha rimarcato che “E’ per me motivo di orgoglio vedere oggi concretizzato il lavoro svolto nell’organo amministrativo di SETA, lavoro impegnativo ma di grande soddisfazione e che è reso più agevole dalla grande sinergia instaurata tra l’azienda, l’Amministrazione comunale e Tempi Agenzia”.
“Oggi – ha dichiarato Paolo Garetti – stiamo dando dimostrazione di come tutto il sistema del trasporto pubblico piacentino stia lavorando con grande senso di collaborazione per raggiungere obiettivi strategici comuni: valorizzare il servizio, ammodernare il parco mezzi, migliorare l’offerta complessiva, incrementare l’utenza e rendere il servizio sempre più ecocompatibile”.




Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.