Attualità

Didattica universitaria, al via la collaborazione tra Sogin e Politecnico

Questa mattina presso il Campus di Piacenza del Politecnico di Milano, Belinda Sepe, Responsabile della Direzione Amministrazione, Risorse, Sistemi e ICT di Sogin, e Dario Zaninelli, Prorettore del Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano, hanno firmato un accordo di collaborazione didattica universitaria nell’ambito del Master of Science in “Sustainable Architecture and Landscape Design”.

La firma

La firma dell’accordo è avvenuta nel corso dell’inaugurazione della 5^ edizione del workshop di progettazione architettonica e paesaggistica Landscape Of[f] Limits, che si svolgerà dal 2 al 13 settembre a Piacenza nella sede del Polo territoriale del Politecnico di Milano.

Il corso, rivolto agli studenti delle facoltà di Architettura delle Università italiane e straniere, consentirà di approfondire il contesto paesaggistico del territorio piacentino all’interno del quale si trova, fra l’altro, la centrale nucleare di Caorso.

L’evento

All’evento, presentato da Sara Protasoni, coordinatrice del Master “Sustainable Architecture and Landscape Design”, hanno partecipato, fra gli altri: Francesco Brianzi, Assessore alle politiche giovanili, università e ricerca del Comune di Piacenza; Renzo Marchesi, Presidente di Polipiacenza; Mario Magnelli, Vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano; Emilio Tappani, membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Piacenza.

L’accordo

L’accordo prevede tre obiettivi: condividere la conoscenza sulla storia degli impianti nucleari nel contesto architettonico e paesaggistico, con la partecipazione di docenti della Radwaste Management School di Sogin al workshop; lo svolgimento della visita didattica dei circa 70 partecipanti alla centrale nucleare di Caorso (Piacenza).

L’assistenza scientifica di Sogin finalizzata alla redazione di progetti di valorizzazione industriale delle infrastrutture esistenti. Gli elaborati sviluppati durante il workshop saranno presentati presso il Polo di Piacenza del Politecnico di Milano il prossimo 13 settembre nella giornata conclusiva del corso.

Il Workshop si svolge con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Autorità di Bacino del Fiume Po, Coldiretti Piacenza, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Piacenza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Sei personaggi in cerca d’autore, il capolavoro di Pirandello in scena al Teatro Municipale il 16 e 17 aprile

Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…

2 ore fa

Stelle Sonanti, il 16 aprile esibizione al violino di Daniele Fanfoni e Davide Quaglia

La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…

3 ore fa

Punti di vista: “Una buona prestazione dei biancorossi nonostante la sconfitta”. L’analisi di Amorini dopo Piacenza – Forlì – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

4 ore fa

Schianto ambulanza, Rebecchi (Anpas) risponde ai commenti social: “Non si getti discredito su chi opera al servizio della comunità”

In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…

5 ore fa

Infortunio sul lavoro o comune malattia? Il caso di un’infermiera piacentina risolto grazie a Epaca

Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…

5 ore fa

Volley – Una Gas Sales troppo sprecona concede Gara 2 a Trento (2-3)

Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…

5 ore fa