Attualità

Coronavirus, carabinieri a fianco dei cittadini: collaborazione con Poste Italiane per consegnare la pensione agli anziani

Proseguono le iniziative adottate dall’Arma dei Carabinieri a livello nazionale e dal Comando Provinciale di Piacenza. Iniziative finalizzate ad alleviare i possibili disagi che incidono soprattutto sulle fasce più deboli.

E’ di ieri l’intervento effettuato in favore di un anziano che necessitava di un dispositivo di protezione individuale; doveva infatti accedere a un luogo chiuso per essere ammesso a servizi svolti in quell’edificio. Preso atto del problema, i Carabinieri del Norm della Compagnia di Piacenza gli hanno rilasciato una delle proprie mascherine.

Molte, inoltre le richieste di intervento da parte di familiari preoccupati per lo stato di salute dei loro parenti anziani. Sono spesso proprio i militari dell’Arma presenti sul posto a soddisfare le esigenze di queste persone anziane.

Soluzioni estemporanee e solidali, che si accompagnano alla ricerca di soluzioni più strutturate e funzionali; infatti, valorizzando le caratteristiche di prossimità dei reparti carabinieri, è stata attivata una collaborazione con la Società Poste Italiane; nel periodo emergenziale, consentirà alle Stazioni Carabinieri di curare il ritiro della pensione di anziani impossibilitati a provvedervi. Ciò, oltre ad offrire un sostegno diretto agli interessati, consentirà anche di deflazionare gli Uffici postali e di prevenire la commissione di reati.

La nota di Poste Italiane

Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione; tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio; il tutto delegando al ritiro i Carabinieri. Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.

In base alla convenzione appena sottoscritta i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche; poi le consegneranno al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Papa Francesco, il vescovo Cevolotto: “Arricchiti dalla testimonianza che ci ha consegnato fino alla fine” – VIDEO

Questa mattina abbiamo ricevuto la notizia della morte di Papa Francesco, è stata una notizia…

2 ore fa

E’ morto Papa Francesco, la Diocesi di Piacenza e Bobbio: “Momento di grande sofferenza, è stato testimone di speranza”

La diocesi di Piacenza-Bobbio si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di…

6 ore fa

E’ morto Papa Francesco: “Una figura che ha saputo parlare al mondo intero”. Domani rosario anche in Duomo

È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e…

7 ore fa

Università Cattolica: “Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco”

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica…

10 ore fa

Francesco Milza (Confcooperative): “Papa Francesco ha insegnato l’attenzione agli ultimi e ai più fragili”

“Potremmo così dire che la cooperazione è un altro modo di declinare la prossimità che…

10 ore fa

Papa Francesco, Foti: “Il suo impegno per gli ultimi resterà impresso nel cuore”

"Con profonda commozione esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco.…

10 ore fa