Cronaca Piacenza

Coronavirus, 38 nuovi contagi e nessun decesso nel Piacentino

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 414.548 casi di positività, 497 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.234 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.973.091 dosi; sul totale, 2.787.721 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 194 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 167 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 198 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,1 anni.

Sui 194 asintomatici, 114 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 46 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con screening sierologici e 5 con i test pre-ricovero. Per 23 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 72 nuovi casi e Reggio Emilia (70), seguite da Rimini (67), Modena (62) e Bologna (60); quindi Ravenna (47), Piacenza (38), Cesena (32) e Ferrara (30); infine il Circondario Imolese (10) e Forlì (9).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.653 tamponi molecolari, per un totale di
5.575.954. A questi si aggiungono anche 16.581 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 1.539 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 385.576.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.589 (-1.049 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.147 (-1.046), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: due in provincia di Parma (un uomo di 59 anni e una donna di 82); uno in provincia di Reggio Emilia (una donna di 83 anni); tre in provincia di Bologna (due donne, di 59 e 78 anni, e un uomo di 92); uno in provincia di Forlì-Cesena, di cui la stampa ha già dato notizia (un uomo di 45 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.383.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (+2 rispetto a ieri), 391 quelli negli altri reparti Covid (-5).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 8 a Modena (-1); 11 a Bologna (invariato); 2 a Imola (+2); 7 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 1 a Cesena (invariato); 7 a Rimini (-1); nessuno a Forlì (come ieri).  

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.661 a Piacenza (+38 rispetto a ieri, di cui 20 sintomatici), 31.345 a Parma (+72, di cui 31 sintomatici), 50.167  a Reggio Emilia (+70, di cui 51 sintomatici), 70.017 a Modena (+62, di cui 36 sintomatici), 87.063 a Bologna (+60, di cui 51 sintomatici), 13.283 casi a Imola (+10, di cui 8 sintomatici), 25.120 a Ferrara (+30 di cui 10 sintomatici), 32.556 a Ravenna (+47, di cui 34 sintomatici), 18.080 a Forlì (+9, di cui 8 sintomatici), 21.005 a Cesena (+32, di cui 16 sintomatici) e 40.251 a Rimini (+67, di cui 38 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso in quanto positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare. 

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Centro sportivo Farnesiana, riqualificazione da un milione di euro: via libera dal consiglio comunale

Via libera del consiglio comunale al piano di riqualificazione del centro sportivo Farnesiana. Un piano…

10 ore fa

CinqueQuarti & Friends, una serata di musica, talento e condivisione, martedì 8 aprile, Teatro President a Piacenza – AUDIO

CinqueQuarti & Friends, un cast d’eccezione salirà sul palco del Teatro President di Piacenza per…

11 ore fa

La Fiera di Roveleto torna il 12 e 13 aprile con la 45ª edizione

Dopo il grande successo dello scorso anno, la 45ª edizione della Fiera di Roveleto torna il…

11 ore fa

XNL Arte, sette visite speciali alla scoperta della mostra dedicata a Giovanni Fattori, dall’11 aprile al 20 giugno

A partire da venerdì 11 aprile e poi fino a giugno, XNL Arte propone sette…

12 ore fa

Shopping pasquale a Gossolengo con i Mercanti di Qualità il 13 aprile

Shopping pasquale a Gossolengo con i Mercanti di Qualità domenica 13 aprile. Per tutto il…

12 ore fa

La Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio il 15 aprile in Sant’Antonino

Nel segno di una profonda collaborazione tra il Conservatorio Nicolini e la Diocesi di Piacenza-Bobbio,…

12 ore fa