Politica

Il consiglio provinciale ha adottato il rendiconto dell’esercizio 2023, avanzo di 20,2 milioni di euro

All’esame del Consiglio Provinciale lo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2023: all’adozione unanime di ieri seguiranno (secondo il consueto iter) il parere dell’Assemblea dei Sindaci, che si riunirà lunedì 29 aprile alle ore 11.30, e la definitiva approvazione del Consiglio Provinciale, anch’esso convocato per lunedì prossimo ma alle ore 17.

Il rendiconto 2023

Introdotto dalla presidente Patelli, che ha ringraziato per il lavoro svolto la dirigente dell’ufficio di staff “Bilancio, Patrimonio e acquisti” Angela Toscani e i suoi collaboratori, il rendiconto dell’esercizio 2023 è stato dettagliato dal direttore generale della Provincia, Vittorio Silva: presenta un avanzo di amministrazione pari a 20.219.417,32 euro, la cui parte liberamente utilizzabile è pari a 4,42 milioni. La parte restante è così suddivisa: destinato investimenti 921mila euro, vincolato capitale 4,79 milioni, vincolato corrente 4,33 milioni, accantonato 5,74 milioni.

Rispetto allo scorso anno l’avanzo complessivo si riduce di circa 14 milioni, in conseguenza del rilevante impegno di risorse attuato nel 2023: oltre 11,4 milioni di avanzo libero sono stati destinati agli investimenti di edilizia scolastica programmati dal Consiglio Provinciale, mentre l’avanzo vincolato è stato impegnato per quasi 10 milioni.

Gli investimenti

La ripresa dell’attività di investimento dell’ente di Corso Garibaldi è rilevante: nel 2023 sono stati contabilizzati stati di avanzamento per 13 milioni a fronte dei 7,3 milioni del 2022, con un incremento superiore all’80%.

Le cifre dell’avanzo e degli investimenti avvalorano, congiuntamente, il fatto che la Provincia di Piacenza è fortemente impegnata a intervenire per rispondere alle necessità del territorio.

Tempestività nei pagamenti

Altro fiore all’occhiello è la tempestività nei pagamenti: nel 2023 i tempi medi di pagamento della Provincia di Piacenza sono stati infatti inferiori ai 12 giorni, a fronte dei 30 previsti dalla legge.

In apertura di seduta, il consueto spazio per le comunicazioni è stato dedicato ad un vivace confronto sul Protocollo – sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza e Provincia di Piacenza – per la progettazione e la realizzazione delle strutture viabilistiche che garantiranno condizioni di accesso più sicure al futuro polo ospedaliero di Piacenza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Modifiche alla viabilità su alcune strade provinciali, tutte le informazioni

Strada Provinciale n. 587R di Cortemaggiore, limite massimo di velocità a 50 km/h e contestuale…

17 minuti fa

Ausl, sciopero generale per l’intera giornata del primo maggio

L’Azienda Usl di Piacenza informa che è stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata…

1 ora fa

Frana lungo la Provinciale che costeggia la diga di Mignano, massi sulla carreggiata e tratto chiuso al traffico – AUDIO

Una frana si è verificata lungo la strada Provinciale 21 che collega Lugagnano a Morfasso,…

2 ore fa

Papa Francesco, il vescovo Cevolotto: “Arricchiti dalla testimonianza che ci ha consegnato fino alla fine” – VIDEO

Questa mattina abbiamo ricevuto la notizia della morte di Papa Francesco, è stata una notizia…

17 ore fa

Inizia la settimana della salute al femminile di Fondazione Onda e Ausl, gli appuntamenti gratuiti a Piacenza

Comincia da domani, a Piacenza, la settimana di eventi dedicati alla salute al femminile. L'Azienda Usl…

19 ore fa

E’ morto Papa Francesco, la Diocesi di Piacenza e Bobbio: “Momento di grande sofferenza, è stato testimone di speranza”

La diocesi di Piacenza-Bobbio si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di…

21 ore fa