Economia

Confedilizia: “500 giorni di blocco sfratti, c’era una volta il diritto di proprietà”

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa.

Cinquecento giorni di blocco sfratti, cinquecento giorni di violazione del diritto (costituzionale) di proprietà da parte dello stesso Stato che dovrebbe garantirlo. Risale infatti al 17 marzo 2020 l’entrata in vigore del primo dei diversi provvedimenti di sospensione delle esecuzioni di rilascio, varati sia sotto il Governo Conte 2 sia durante l’Esecutivo Draghi.

Come noto, il blocco è stato recentemente prorogato: al 30 settembre 2021, per i provvedimenti di rilascio adottati dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2020; al 31 dicembre 2021, per i provvedimenti di rilascio adottati dall’1 ottobre 2020 al 30 giugno 2021. Formalmente si è sbloccata la parte rimanente delle esecuzioni, ma di fatto non viene svolto alcun rilascio, sia perché le ordinarie prassi dei procedimenti giudiziari contengono estesissime tutele per gli inquilini (generalmente la forza pubblica viene concessa solo dopo diversi infruttuosi accessi da parte degli ufficiali giudiziari, tutti a distanza di mesi l’uno dall’altro) sia perché il lungo blocco ha ovviamente portato all’accumulo dei procedimenti. In più, in diversi Comuni sono iniziati rituali vari – con la partecipazione di diverse autorità pubbliche – per dilatare ulteriormente i tempi. Sta di fatto che quasi ovunque non sono partiti neppure gli accessi.

Peraltro, l’ultimo intervento legislativo (decreto “Sostegni”) ha comportato la proroga persino delle esecuzioni riguardanti mancati pagamenti dei canoni che nulla hanno a che fare con il Covid. E tale aspetto – insieme, fra gli altri, con quello dell’impossibilità di distinguere le singole situazioni concrete, mettendo a raffronto le esigenze del proprietario e quelle dell’occupante – è uno dei motivi che hanno indotto diversi Tribunali a segnalare alla Corte costituzionale la possibile illegittimità della normativa (già dichiarata dalla Consulta per un’altra disposizione di sospensione delle esecuzioni).

“Il blocco degli sfratti – ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – ha lasciato migliaia di famiglie senza reddito, senza la disponibilità del loro immobile e, ciononostante, persino costrette a sopportarne le spese, a partire da quelle condominiali (salvo il piccolo sollievo della cancellazione dell’Imu 2021). È, inoltre, un incentivo alla deresponsabilizzazione delle autorità pubbliche, che sarebbero chiamate a risolvere i problemi che il blocco scarica invece sui proprietari privati, persone fisiche e imprese. Ogni giorno in più di permanenza della sospensione è una ferita inferta all’affitto, ai futuri inquilini (specie i meno abbienti), alla mobilità del lavoro, all’economia tutta. Come è possibile che non lo si comprenda (o si finga di non comprenderlo)?”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Sei personaggi in cerca d’autore, il capolavoro di Pirandello in scena al Teatro Municipale il 16 e 17 aprile

Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…

6 ore fa

Stelle Sonanti, il 16 aprile esibizione al violino di Daniele Fanfoni e Davide Quaglia

La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…

6 ore fa

Punti di vista: “Una buona prestazione dei biancorossi nonostante la sconfitta”. L’analisi di Amorini dopo Piacenza – Forlì – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

7 ore fa

Schianto ambulanza, Rebecchi (Anpas) risponde ai commenti social: “Non si getti discredito su chi opera al servizio della comunità”

In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…

8 ore fa

Infortunio sul lavoro o comune malattia? Il caso di un’infermiera piacentina risolto grazie a Epaca

Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…

9 ore fa

Volley – Una Gas Sales troppo sprecona concede Gara 2 a Trento (2-3)

Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…

9 ore fa