“Una vera emergenza, i commercianti sono al collasso“. Non usa mezzi termini Raffaele Chiappa, presidente di Confcommercio Piacenza, nel commentare il caro energia che sta mettendo in ginocchio il Paese. Chiappa interviene ai microfoni di Radio Sound in quella che rappresenta una mattinata ricca di impegni per l’associazione. Confcommercio infatti ha invitato tutti gli esercenti a spegnere le luci delle loro attività a partire dalle ore 12 per 15 minuti per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica rispetto a questa crisi energetica e finanziaria. Un gesto avvenuto durante una conferenza stampa che Confcommercio ha organizzato a Roma per avanzare alcune proposte al governo. Lo spegnimento delle luci nei negozi arriva dopo il lancio di un’altra iniziativa: l’esposizione delle bollette nelle vetrine degli esercizi commerciali.
“Bollette in vetrina è un’iniziativa a cui hanno aderito tutte le città, più che una protesta si tratta di un gesto per mostrare concretamente quanto siano insostenibili i rincari energetici. E’ una vera emergenza, parliamo di bollette che da 500 euro sono passate a 1500 euro, cifre da capogiro che mettono in crisi le piccole e le grandi attività. Dopo le difficoltà dovute alla pandemia si tratta di un problema difficilmente superabile, se non con delle manovre immediate e incisive a livello centrale”, spiega Chiappa.
Anche la decisione di spegnere le luci nei negozi per 15 minuti non è una vera protesta, come spiega Chiappa: “E’ una silente manifestazione del problema, abbiamo deciso di organizzarla in concomitanza con la conferenza stampa che il nostro presidente Carlo Sangalli ha tenuto a Roma. Una conferenza durante la quale Confcommercio ha avanzato alcune proposte per affrontare queste problematiche. Proposte sa sottoporre al governo italiano e all’Europa, perché non si piò certo pensare di risolvere il problema agendo a livello locale. Lo spegnimento delle luci vuole dimostrare anche un’altra cosa: se le nostre attività dovessero chiudere calerebbero in modo significativo anche gli introiti per gli operatori del settore energetico. Un gesto simbolico dai tanti significati”.
Si diceva dunque della conferenza stampa organizzata a Roma, alla quale hanno partecipato ANCC-COOP, ANCD-Conad e Federdistribuzione. In una nota, Confcommercio parla di “uno scenario che in assenza di nuove e ulteriori misure di contrasto e sostegno, mette seriamente a rischio la prosecuzione dell’attività di tantissime imprese nei prossimi mesi”.
Nel corso di questa conferenza stampa, come sottolineava Chiappa, è stato presentato anche un documento con le richieste e le proposte delle imprese. Proposte che si possono riassumere in tre punti fondamentali:
“E’ l’inizio di un percorso, perché da qualche parte bisogna pur iniziare: i commercianti sono al collasso“, commenta Raffaele Chiappa.
Viva preoccupazione ha manifestato Giorgia Tosi, Presidente di FIDA Piacenza la quale ha dichiarato: “La corsa inarrestabile dei prezzi delle materie prime energetiche si sta abbattendo sui bilanci delle imprese del terziario e della distribuzione tradizionale e moderna con un aumento delle bollette che, di giorno in giorno, diventa sempre più insostenibile. Una situazione di vera e propria emergenza che sta comprimendo i già bassi margini operativi di molte aziende del settore e che rischia di portare al rallentamento, se non addirittura alla chiusura, di tante attività. Occorre attuare provvedimenti con urgenza”.
Sul medesimo tema anche Roberta Amendolara, titolare degli omonimi spacci Amendolara, e vice presidente di FIDA Piacenza, prendeva posizione con le seguenti parole: “Non posso che unirmi a tutti gli associati che protestano sul rincaro delle bollette della luce. Le nostre bollette hanno avuto un aumento pari al 365 per cento. Una follia che sta mettendo a rischio, a mio parere e non solo, tutti i commercianti e tutte le imprese che necessitano di energia elettrica per mandare avanti le proprie attività”.
La Presidente di FIDA Piacenza, Giorgia Tosi, ha concluso il proprio intervento offrendo ai propri associati un decalogo per migliorare il risparmio energetico delle attività; a tal fine, la stessa ricordava che: “per contrastare più efficacemente i rincari delle bollette sono stati individuati alcuni principi generali per contenere i consumi e favorire il risparmio energetico dei punti vendita che ciascuna Organizzazione si impegna a promuovere tra i propri associati. Questi principi sono sintetizzati in un decalogo di azioni e comportamenti virtuosi, ossia:
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…
L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…
Scontro tra un’ambulanza in emergenza e una vettura. Un ferito. I fatti sono accaduti questo…
Il match casalingo contro la Tezenis Verona si chiude con una sconfitta per l’Assigeco Piacenza,…
Infortunio durante una partita di padel, un uomo all’ospedale di Parma. I fatti sono accaduti…
Il campionato di B irrompe al De Benedetti con un Piacenza Baseball-Altopiano Seveso che non…