Concorso Letterario Giana Anguissola si prepara alla serata conclusiva, sabato 7 settembre alle ore 20.45 nella piazzetta dell’Asilo di Travo, con la premiazione dei talenti che hanno presenato i loro scritti inediti nelle due sezioni della XV° edizione del Premio dedicato agli inediti per ragazzi.
“Quest’anno abbiamo un podio tutto al femminile – anticipa Valeria Depalmi della segreteria organnizzativa del concorso – con grande piacere, anche perchè il concorso è dedicato alla scrittrice Giana Anguissola, siamo davvero felici che molte scrittrici in erba anche molto giovani abbiano deciso di cimentarsi con il nostro concorso.
“Il concorso è suddiviso in due sezioni dedicate agli inediti per ragazzi – ancora Valeria Depalmi – la sezione racconti e quella dei romanzi, da sottolineare la caratteristica importante a cui gli scritti debbono essere inediti, mai pubblicati.
“Nella categoria Romanzi – anticipa Depalmi – le finaliste sono Caterina Pavan con Venti giorni, Oriana Gaetana Rinaldi con La corsa del calabrone e Geppina Sica con Toni cento medaglie. Le finaliste della sezione Racconti sono invece Angela Bozza con L’importanza di un punto, Mariapia De Conto con Il signor Sognibelli e Antonella Massaro con La cattiveria delle matite violette. La lista è riportata ordine alfabetico, il podio sarà svelato nella serata di sabato 7 settembre”.
“Nel corso della serata – ancora Depalmi – saranno premiati anche vincitori e vincitrici del Premio letterario Giana Anguissola promosso dalla biblioteca Passerini Landi di Piacenza e rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Piacenza e provincia, con il quale il Concorso di Travo ha avviato una collaborazione a partire dall’edizione del 2023. A ricevere un riconoscimento della giuria per il loro talento e impegno saranno Emma Castelli, Lucia Baderna, Charlotte Montermini e Agata Zavattarelli.
“ Il lavoro della giuria non è stato facile – spiega Depalmi – ogni anno il livello dei racconti e dei romanzi presentati dai partecipanti è sempre più alto. Un gruppo, quello dei giurati che lavora per il premio già da diversi anni, presieduto da Daniele Novara ed è composta da Barbara Schiaffino, Carla Ida Salviati, Rosella Parma, Valeria Depalmi, Roberta Chiapponi, Giorgio Eremo e Giovanni Battista Menzani, a cui si aggiungono i giurati d’onore Adele Mazzari (fondatrice del concorso), Riccardo Kufferle (figlio di Giana Anguissola), Pietro Visconti (direttore del Quotidiano Libertà) e Gaetano Rizzuto (già direttore di Libertà)”.
“La lista dei ringraziamenti sarebbe davero lunga – specifica Depalmi – un grazie va alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha creduto in questo progetto e che ci sostiene da diversi anni, alla rivista Andersen che ci affianca, al Presidente, al direttore e alla redazione di Libertà, all’associazione Travo Libri che da anni ci affianca nella realizzazione anche squisitamente economica del concorso e a tutti i giurati che si sono prodigati”.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono reperibili sul sito ufficiale del concorso e sulle pagine social facebook e Instagram
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Cortemaggiore nuovamente capitale del tennistavolo: il borgo magiostrino, come da calendario Fitet, ospiterà e organizzerà…
Sabato 19 aprile 2025, alle ore 21.00, il PalaBertocchi di Orzinuovi (BS) ospiterà una sfida…
Pasqua in sella per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, formazione piacentina Donne Juniores che…
Piacenza si prepara a vivere un fine settimana indimenticabile con il Radio Sound Party e…
Il passaggio della piena del Po, dovuta alle forti piogge di questi giorni nell’Italia nord-occidentale,…
Nella centrale nucleare di Caorso (Piacenza) Sogin ha iniziato i lavori di demolizione e successiva…