Attualità

Sarmato, il Comitato: “Il no del Comune all’impianto di Biometano è tardivo, ma ci ha piacevolmente sorpreso” – AUDIO

Dopo il no alla costruzione dell’impianto di biometano a Sarmato, sul tema è intervenuto anche il Presidente del Comitato di Cittadini Bruno Fellegara. 

La Sindaca Claudia Ferrari a Radio Sound ha motivato la contrarietà al progetto a causa di diverse criticità, ma soprattutto la localizzazione dell’impianto che disterebbe a 300 metri dalle prime abitazioni del centro abitato. 

Una notizia per noi inattesacommenta Fellegarama che ci ha piacevolmente sorpreso. Siamo lieti che la la Sindaca abbia avuto un ripensamento dichiarando il suo no al progetto. Ora non ci resta che augurarci che le osservazioni inviate ad Arpae possano trasformasi in un decisivo parere contrario al progetto depositato”.

Le due parti, Comune si sono avvicinate

“Ci sono delle parti che lasciano perplessi. Fin dal primo momento l’atteggiamento assunto della Sindaca è stato fin troppo prudente. Lo scorso luglio parlava di un impianto ermetico che non avrebbe prodotto odori. A fine luglio dichiarò che il Comune sarebbe stato tenuto a dare alla Conferenza dei Servizi solo un parere urbanistico, mentre ad agosto comunicò della possibilità di approfondire alcune questioni e di voler fissare un incontro pubblico a settembre, ma questo non è avvenuto. Per ultimo, nel Consiglio Comunale del 16 settembre 2024 ha ribadito che il Comune è tenuto a esprimere un parere di conformità urbanistica sulla destinazione d’uso del terreno. Cioè ha assunto un atteggiamento molto prudente senza ascoltare le nostre motivazioni. Noi abbiamo raccolto solo grida di allarme dei cittadini che sono state interpretate come grida di persone che invocano soluzioni facili. Questo ci è dispiaciuto”. 

Ci è voluto uno studio per arrivare alla nota del Comune

E’ una cosa singolare. Noi avevamo segnalato subito la problematica della costruzione vicino al centro abitato. Ci si è accorto di questo il 27 settembre, dal 27 di giugno. Da un lato siamo contenti che il no sia arrivato, probabilmente se fosse arrivato prima ci sarebbe stata qualche polemica in meno.

ll parere del Comune però non è vincolante

“E’ vero, però il parere del Comune ha un peso molto forte sulla vicenda. Da quello che abbiamo potuto studiare, ora Arpae ha 5 giorni lavorativi di tempo per esprimere la conclusione del provvedimento. Pensiamo che essendo stati acquisiti atti di dissenso con condizioni e prescrizioni che possono essere accolto. Speriamo in questo giudizio negativo per mettere la parola fine”. 

Sarmato, il Comitato: “Il no del Comune all’impianto di Biometano è tardivo, ma ci ha piacevolmente sorpreso” – AUDIO

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

6 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

6 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

15 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

15 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

16 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

16 ore fa