Il docu-film piacentino “Cisss-lé” che racconta il gioco della Morra è arrivato all’attenzione di un gruppo internazionale di ricercatori che stanno sviluppando un lavoro proprio su questo gioco popolare che affonda le sue radici documentate sino a 3.000 anni fa.Il cortometraggio del regista Tiramani e prodotto dal Cineclub Piacenza G. Cattivelli – che aveva già ottenuto il prestigioso patrocinio della
Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, affiliata CONI – ha valicato i confini nazionali divenendo elemento di interesse per il gruppo di studiosi composto dall’italiana Ilaria Truzzi, attualmente ricercatrice all’Università di Reading in UK, Alex de Voogt dalla Drew University in New Jersey (USA) e Lisa Rougetet dell’Université de Bretagne occidetale-Brest (Francia).
COST (European Cooperation in Science and Technology) è un’organizzazione di finanziamento per reti di ricerca e innovazione Una delle azioni finanziate è “GameTable – Tecniche computazionali per il patrimonio dei giochi da tavolo”. Si tratta di una rete internazionale e interdisciplinare di studiosi e stakeholder di tutte le fasi della carriera nel mondo accademico, industriale e delle istituzioni del patrimonio per ispirare metodologie e applicazioni su come utilizzare l’intelligenza artificiale dei giochi per studiare, ricostruire e preservare il patrimonio culturale immateriale dei giochi.
All’interno di questa Action alcuni ricercatori si stanno occupando del calcolo matematico e delle probabilità nel gioco della Morra. In particolare viene fatta un’analisi da un punto di vista antropologico anche analizzando il corto di Tiramani. per descrivere in dettaglio le regole scritte e non scritte del gioco, le variazioni di gioco e il comportamento dei giocatori. In secondo luogo, verranno determinate le basi matematiche delle regole principali, quindi delle regole più ampie che includono le variazioni. Infine, l’analisi matematica viene utilizzata per contrapporre le strategie formali basate sulla matematica e le strategie umane basate sulle descrizioni del gioco.
Un altro riconoscimento significativo per il Cineclub piacentino con il regista Tiramani, dopo lo straordinario successo del film Seventyfive BPM che si avvicina ai 100.000 spettatori in tutto il mondo.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…
Dopo la battaglia di domenica scorsa, un Palabanca sold out è pronto ad accogliere il…
Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…
Evento annullato: Lions Day, domenica 13 aprile in piazza Cavalli è in programma una giornata…
Nulla da fare per il Piacenza. Al “Garilli” la capolista Forlì fa la voce grossa…
Finisce 3-0 il match tra il Ravenna e il Fiorenzuola di mister Cammaroto: una netta…