Attualità

Centrale di Caorso, tornati i residui radioattivi lavorati in Slovacchia: “Volume ridotto del 90% e stoccati in sicurezza”

Nella centrale di Caorso (Piacenza) si è concluso ieri il quarto e ultimo trasporto con il quale sono rientrati dall’impianto Javys di Bohunice, in Slovacchia, 100 manufatti contenenti i residui del trattamento di 860 tonnellate di resine e fanghi radioattivi.

Gli ultimi 24 manufatti, sistemati in quattro container, sono rientrati su due mezzi stradali, sotto il controllo delle diverse Autorità preposte.

Tra il 2020 e il 2022 Sogin aveva inviato in Slovacchia 5.860 fusti da 220 litri, di cui 5.500 contenenti resine a scambio ionico esaurite (800 tonnellate). Oltre a 360 contenenti fanghi radioattivi (60 tonnellate) derivanti dal pregresso esercizio della centrale.

In Slovacchia questi rifiuti sono stati inceneriti e condizionati. Un trattamento che ha permesso di ridurre il loro volume di oltre il 90% rispetto a quello iniziale.

Il loro allontanamento ha permesso inoltre a Sogin di svuotare il deposito temporaneo ERSMA, nel quale ora sono in corso i lavori di adeguamento. Questo deposito ospiterà i rifiuti che saranno prodotti dalle prossime attività di smantellamento del vessel e degli internals dell’edificio reattore.

I 100 manufatti rientrati sono ora stoccati nel deposito temporaneo ERSBA 2, nel frattempo adeguato agli attuali standard di sicurezza, senza dover realizzare altre strutture di stoccaggio, pronti per essere conferiti al Deposito Nazionale, una volta disponibile.

Il valore complessivo delle attività di trasferimento, trattamento dei fusti radioattivi e di rientro dei manufatti condizionati è stato di 37 milioni di euro.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

“Bandi cuciti ad hoc per le ditte”, nel mirino anche la PET mobile per individuare i tumori

Accordi con aziende fornitrici per costruire bandi ad hoc, seguendo a volte le indicazioni delle…

31 minuti fa

Cantieri sulla Statale 45, l’associazione residenti scrive a De Pascale: “Fermare questo delirio è possibile”

"La situazione della Strada Statale 45 oggi non è che un timido esempio di quello…

10 ore fa

Appalto per l’efficienza energetica, il Comune avvia la gara da 91 milioni

Lo hanno definito “appaltone” dell’efficienza energetica, e ora è ufficialmente ai blocchi di partenza: il Comune di…

10 ore fa

Legambiente, sabato mattina in via XX Settembre raccolta firme per l’acqua del Brugneto e per il Parco della Pertite

Sabato mattina 14 giugno in via XX Settembre il circolo di Legambiente Emilio Politi  organizza…

10 ore fa

Serie B – La Bakery svela il progetto: un super gruppo per il campionato e l’Under 19

Un unico gruppo che affronterà sia il campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild…

13 ore fa

Appalti e Ausl, Cgil: “Fiducia nella magistratura, tutela per chi lavora, difesa del bene pubblico”

"La sanità piacentina, negli ultimi mesi, è stata travolta da scandali e inchieste. Notizia di…

14 ore fa