Attualità

Oltre l’Autismo inaugura “Casa Bella” a Bettola, il ministro Locatelli: “Bellissimo esempio di impegno per gli altri”

Questa mattina a Bettola, in provincia di Piacenza, ho partecipato all’inaugurazione de “La Casa Bella”, una realtà straordinaria per il Durante e Dopo di Noi. Questo progetto è il frutto della collaborazione tra la Cooperativa Sociale San Giuseppe, l’Associazione Oltre l’Autismo, il mondo del privato sociale e tanti volontari tra i quali il signor Filippo e le sue due sorelle che hanno messo a disposizione la casa e il loro cuore“. Con queste parole il Ministro alla Disabilità, Alessandra Locatelli, commenta l’inaugurazione di Casa Bella a Bettola.

Un bellissimo esempio di collaborazione e di impegno per gli altri. Un grazie speciale a Maria Grazia Ballarini, a tutti i volontari e agli educatori che, con dedizione, rendono possibile questa iniziativa e ogni giorno rendono straordinaria la vita dei ragazzi che con loro vivono, lavorano e hanno trovato una nuova e grande famiglia!“.

“Un posto dove vivere la quotidianità diventa un piacere”

“La Casa Bella è un posto dove vivere la quotidianità diventa un piacere – ha spiegato Maria Grazia Ballerini, presidente di Oltre l’autismo e della cooperativa San Giuseppe -. L’accoglienza gentile e affettuosa accompagna le persone con disabilità che entrano in un luogo che offre la concreta possibilità e opportunità di vivere la giornata in un ambiente sia domestico ma anche aggregativo e formativo dal punto di vista del lavoro, inteso come attività occupazionale, grazie alle attività e alle proposte pensate e organizzate per loro e con loro perché possano aumentarne e consolidarne le autonomie e soprattutto contribuire alla loro felicità”.

Nel corso della cerimonia sono state mostrate e utilizzate nel pranzo le tovagliette personalizzate prodotte e stampate dalla cooperativa sociale Officine Gutenberg per l’occasione.

“È un esempio virtuoso di collaborazione fra cooperativa, associazione e privato sociale – ha sottolineato il presidente di Confcooperative Emilia-Romagna Francesco Milza – che nasce da un bisogno di dare risposte a famiglie e ragazzi. Un bisogno dovuto, la risposta che dobbiamo darci è che noi ci siamo sempre, perché è questo il vero valore di una comunità. Penso che, oltretutto, in questa regione abbiamo sempre dimostrato di essere comunità”.

(Fonte Confcooperative Piacenza)

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

8 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

8 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

17 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

17 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

18 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

19 ore fa