Notizie

Camera di Commercio dell’Emilia Il credito a Piacenza: in aumento risparmi in titoli, in calo gli impieghi

Camera di Commercio dell’Emilia, Il credito a Piacenza a fine settembre 2023, i prestiti erogati dal sistema del credito in provincia di Piacenza sono risultati in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; gli impieghi bancari si sono così portati a 6,4 miliardi di euro

I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia evidenziano un deciso calo per le imprese (-7,1%) e una più modesta flessione per le famiglie consumatrici (-1,1%).

Camera di Commercio dell’Emilia Il credito a Piacenza imprese piacentine

Ad assorbire la maggior parte degli impieghi bancari sono state, ancora una volta, le imprese piacentine, con una quota del 56,7% sul totale del credito, seguite dalle famiglie consumatrici con il 41%. Nell’ambito del sistema produttivo, il comparto delle costruzioni ha confermato la tendenza alla flessione nel ricorso al credito bancario, segnando un -8,9% su base annua.

Camera di Commercio dell’Emilia attività manifatturiere

Valori in calo anche per le attività manifatturiere che, dopo il balzo del settembre 2022 (un +9,5% in buona parte attribuibile anche ad esigenze di liquidità determinate dall’aumento dei costi) segnano un -11%, con un valore complessivo pari a 1,2 miliardi di euro.

In calo (-6,8%) anche i crediti al comparto dei servizi, che ha assorbito credito bancario per un valore di 1,4 miliardi di euro.

Camera di Commercio dell’Emilia il deterioramento del credito

Sul versante del tasso di deterioramento del credito si registra una evidente flessione del valore, passato in dodici mesi dall’ 1,3% all’1%.

Il risparmio

Movimenti significativi, infine, in materia di risparmio, con i depositi di imprese e famiglie consumatrici in calo del 2,5% (-9,5% sui conti correnti, che rappresentano il 70,7% dei depositi) e un contemporaneo sensibile aumento dei titoli a custodia, il cui valore si è portato a 7,9 miliardi di euro. Il totale del risparmio piacentino rappresentato da depositi e titoli a custodia di famiglie consumatrici ed imprese si attesta così a 18 miliardi di euro.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piena del Po, confermata l’allerta rossa anche per domani nel Piacentino: il fiume raggiungerà gli otto metri

Il passaggio della piena del Po, dovuta alle forti piogge di questi giorni nell’Italia nord-occidentale,…

42 minuti fa

Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo

Oltre trenta volontari si sono incontrati alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone, a…

4 ore fa

Prosegue nei quartieri Farnesiana, San Lazzaro e Santa Franca (PEEP) la distribuzione dei nuovi contenitori per i rifiuti

A seguito della gara per la gestione dei rifiuti, l’impegno congiunto di Iren - risultata…

4 ore fa

Affittocasa.info, è online il nuovo sito dedicato alla locazione abitativa

È online affittocasa.info, il nuovo sito Internet dedicato alla locazione abitativa. Nato dall’esperienza della Confedilizia,…

4 ore fa

La solidarietà del Moto club Lampeggianti blu, uova di Pasqua e 3 mila euro per Pediatria

Un momento di affetto e vicinanza ai più piccoli: si è svolta oggi, venerdì 18…

4 ore fa

Ancora in espansione il mercato del lavoro piacentino, cresce l’occupazione: Piacenza terza in Italia per tasso di attività

È proseguito nel corso del 2024 l’andamento particolarmente positivo già sperimentato un anno prima dal…

4 ore fa