I dati a consuntivo del 2024 – anno caratterizzato da una crescita economica moderata e da un contesto internazionale ancora segnato da incertezze geopolitiche e inflattive – riportano per il turismo piacentino un risultato negativo, che avevamo comunque previsto (cfr. i numeri 45 e 46 di Piacenz@) sulla base del rallentamento della dinamica (ancora espansiva) rilevata nel secondo semestre 2023 e della successiva inversione del trend sperimentata nel primo semestre del 2024.
Il non brillante quadro macroeconomico generale penalizza tuttavia in modo particolare il comparto del nostro territorio, che insieme a quello parmense è l’unico a registrare in regione una variazione negativa dei flussi, tra l’altro in peggioramento.
Dopo essere calati dell’1,4% nel primo semestre, i turisti chiudono infatti il 2024 con un – 4,3% complessivo, mentre i pernottamenti passano rispettivamente da -3,5% a -5,6%. In Emilia-Romagna invece la dinamica è stata in media ancora ascendente, con il 2,7% di turisti e il 3,6% di pernottamenti in più a confronto con l’anno precedente, anche se in contrazione rispetto ai primi sei mesi dell’anno, quando le variazioni erano state di oltre il +7 per cento.
Più nel dettaglio, negli esercizi alberghieri sono stati rilevati 184.700 arrivi e 334.661 presenze, i primi in calo sul 2023 dell’8,1% (-16mila), le seconde del 9,1% (-33mila). Negli esercizi “extra-alberghieri” è proseguita invece la fase di sviluppo, più però a livello di arrivi (80.560, +6,9%) che non a livello di presenze (235.071, invariate). Dal punto di vista della provenienza, risultano poi in contrazione sia i turisti italiani, -3,9% a livello di arrivi (179.956, -7mila) e -5,4% in termini di pernottamenti (412.072, -24mila), sia i turisti stranieri, -4,8% gli arrivi (85.304, -4mila) e -5,9% le presenze (157.660, -10mila).
La dinamica negativa dei flussi provinciali rilevata nel 2024 ha azzerato i guadagni rispetto al pre-pandemia che ancora lo scorso anno avevamo registrato per gli arrivi, anzi portando la variazione in campo negativo (-2,2%). Sono qui soprattutto il comparto alberghiero (-12,4%) e il turismo di provenienza nazionale (-7,1%) a farne le spese, al contrario del turismo di origine estera, che rimane ancora sopra i livelli del 2019 (del 10% circa) e, soprattutto, di quello afferente al comparto extra-alberghiero (+32,9%). Vanno meglio le cose invece dal punto di vista dei pernottamenti, con variazioni 2024/19 ancora tutte positive nei diversi settori, tranne che per quello alberghiero (-5,8%). L’incidenza nel periodo considerato delle presenze straniere è stata del 27,7%, come l’anno precedente, mentre l’incidenza delle presenze negli esercizi extra-alberghieri è aumentata al 41,3% (era il 39% nel 2023).
I dati relativi all’andamento mensile delle presenze nel 2024, messi a confronto con quelli del 2023, mostrano un peggioramento del trend negativo a partire da aprile-giugno e nella seconda metà dell’anno, specialmente ad agosto (-9,3%), ottobre (-8,2%) e dicembre (-12%). Nel complesso del secondo semestre i pernottamenti (296mila circa) sono stati 25mila in meno di quelli del 2023 (-8%). Rimane comunque al momento ancora positivo in quasi tutti i mesi dell’anno (le eccezioni riguardano agosto, novembre e dicembre) il confronto con il 2019.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Il PalArquato di Castell’Arquato si prepara ad accogliere un match ad altissima intensità tra Fiorenzuola…
Sfida casalinga in arrivo per la Rossetti Market Conad, in campo domani (sabato) alle 20,30…
Difficile match casalingo per la Canottieri Ongina, che in serie B maschile si appresta a…
Prosegue l'attività di controllo dei NAS, volta a garantire la sicurezza alimentare, la corretta informazione…
Il Piacenza Baseball ha scelto il venezuelano, comunitario con passaporto spagnolo, Jesus Da Silva per…
La Pallavolo San Giorgio di coach Matteo Capra, dopo aver vinto al quinto set contro…