La Bakery bissa il successo di domenica e vola 2-0 nella serie. Sono serviti 50 minuti di basket per trovare il rebus al thriller chiamato gara 2, dove i biancorossi hanno avuto dalla loro la caparbietà e un buon tocco dalla dea bendata, mentre Cassino recriminerà a lungo ripensando agli ultimi possessi del 4o periodo. Appling mattatore con 29 punti, ma tutti i biancorossi degni di un voto alto in pagella.
Botta e risposta tra Ojo e Pastore: è questa la partita lanciata al PalaBakery per il secondo episodio della serie fra Piacenza e Cassino. I laziali insistono con Ingrosso, ma la Bakery non ci sta, e con i canestri di capitan Perego e del solito Appling allunga sul 15-12 al 5’. Passano tre minuti ma il copione non cambia: tabellone sul 21-13. Il solito strappo di Ojo ricuce a due possessi il divario sul finire dei primi 10’.
Il secondo parziale si riapre nel nome di Mike Hall. Il numero 7 impone la sua personalità e orchestra i compagni per il nuovo vantaggio ospite. Paolin spara la bomba, Raucci (13) banchetta a centro area ed i rossoblù si ritrovano sul +10 (25-35). Crollano le percentuali offensive dei biancorossi e di rimbalzo molla anche la difesa, Ojo (17) continua a recitare da oscar ed è massimo vantaggio Virtus, 29-41.
Perego e Sorrentino aggiornano il punteggio dopo la pausa lunga. Green inizia a mettersi al lavoro per ricucire la differenza, ma un solido Raucci e il piazzato di Paolin aggiornano il tabellone sul 36-50. Terzo parziale che fatica a prendere il volo e la qualità del basket si rifiuta ad uscire dalle mani dei due quintetti. Castelli e il capitano biancorosso provano da dentro l’area a punire la difesa frusinate, ma il punteggio continua a non sorridere alla formazione del presidente Beccari.
L’ultimo periodo dei regolamentari inizia del segno di Keith Appling. L’ex Orlando Magic aziona il turbo e riduce il gap passo dopo passo, 51-60. Castelli segna il -7 e poco dopo con una splendida schiacciata scrive -5 e obbliga coach Vettese alla pausa. Raucci esce dal timeout come nulla fosse, ed inizia a flirtale con il trentello ma è bravissimo Pederzini con l’aiuto del solito Appling a riportare i suoi a contatto. Paolin è freddissimo dalla lunetta e piazza due possessi tra le due formazioni, ma Castelli eroico risponde a tono e scrive -1. Il finale è incredibile. Girandola di tiri liberi, Cassino scherza con il fuoco e un miracolo di Perego da centrocampo obbliga tutti a rimanere seduti altri 5’. Overtime.
Nel primo tempo supplementare regna l’equilibrio fino a che il solito Raucci urla più tre, 81-84. La Bakery non si perde d’animo, ed un freddissimo Filippo Guerra timbra la tripla che obbliga tutti al secondo supplementare. Con enormi problemi di falli e quintetti con rotazioni accorciatissime, i biancorossi giocano un secondo supplementare clamoroso. I mattatori sono Perego e Pederzini, ma tutti i biancorossi mettono il loro mattoncino. Green congela dalla lunetta e la Bakery vola 2-0.
Bakery Piacenza 99 – 89 Virtus Cassino (21-15; 29-41; 41-54; 76-76; 84-84)
Piacenza: Castelli 18, Appling 29, Green 12, Orlandi NE, Spera 5, Perego 13, Cassar 2, Guerra 5, Pederzini 7, Pastore 8, Bracchi NE. All. Di Carlo
Cassino: Ingrosso 4, Ojo 27, Castelluccia NE, Hall 5, Razic , Paolin 7, Bianchi NE, Guaccio 2, Raucci 39, Sorrentino 5, Punzi NE. All. Vettese
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Scontro diretto in chiave salvezza per la Rossetti Market Conad, in campo domani (sabato) alle…
Il Coordinamento provinciale di ANPAS Piacenza, coordinato da Paolo Rebecchi, annuncia che in data Sabato…
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Un match difficile, ma dove provare a invertire la rotta. Domani (sabato) alle 20 a…
Il Piacenza si lecca le ferite e prova a ripartire dal difficile confronto di domenica…
Cattolica, coinvolti oltre 700 giovani sull'indagine sull’adolescenza. Alla sala convegni G.Piana dell’Università di Piacenza, sono…