Economia

Liste d’attesa, i sindacati all’Ausl: “Ora servono impegni precisi e dettagliati”. Chirurgia, coperto solo l’80% della lista d’attesa 2022 – AUDIO

“Code e code, sempre più lunghe e affollate, nella sanità pubblica. Basti considerare, sottolineano, la lista d’attesa per chirurgia a Piacenza, giunta ora ad affrontare solo l’80 per cento delle richieste registrate nel 2022, mentre ritardano in coda le prenotazioni effettuate nel 2023 e nel 2024. Attualmente molti interventi minori vengono dirottati a Piacenza in cliniche private”.

Lo segnalano le categorie Pensionati dei sindacati Cgil, Cisl e Uil che chiedono risposte immediate all’Ausl.

Aldo Baldini di Cisl Piacenza

LA NOTA DEI SINDACATI

Alcuni visite ambulatoriali vengono spostate alla Clinica Piacenza/San Antonino, al Centro Rocca o Inacqua, ma anche in questo caso le date possono essere molto in là, nel futuro. Se un utente ha bisogno di un intervento, è costretto a rivolgersi a Cremona, Parma, Fidenza, perfino a Milano. Non solo: prosegue l’inaccettabile fenomeno della lista d’attesa “chiusa” che, cioè, non consente prenotazioni.

A farne maggiormente le spese gli utenti fragili

Così i sindacati: All’AUSL dicono che le liste delle visite ambulatoriali sono sempre aperte, ma non è così, puntualizzano i pensionati: gli utenti vengono a lamentarsi da noi dicendoci di tanto in tanto che sono chiuse. A farne maggiormente le spese gli utenti fragili. Riceviamo spesso lamentele di familiari di anziani, spesso soli e impossibilitati a spostarsi, dovuti spesso alla distanza dalle strutture, soprattutto per i pochi servizi, particolarmente nel distretto di levante, sia per prestazioni ambulatoriali che chirurgiche.

Coinvolgere i medici di medicina generale per fare una prima diagnosi

Per CGIL CISL UIL la nuova riforma DM 77 (Riorganizzazione della medicina territoriale: “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”) che introduce i CAU, Centri di assistenza e urgenza alternativi al pronto soccorso, è utile solo se è accompagnata dalla sostituzione almeno dei medici che sono andati in pensione e se si coinvolgessero soprattutto i medici di medicina generale su tutto del territorio, non fare solo prescrizioni, ma per fare una prima diagnosi sul paziente e verificarne le condizioni, con una vera presa in carico.

Per tutte queste criticità, vecchie e nuove, la posizione dei tre sindacati è assolutamente unitaria: “Non ci siamo proprio, dicono Claudio Malacalza (SPI CGIL), Aldo Baldini (FNP CISL) e Pasquale Negro (Uilp Uil), in particolare proprio a Piacenza. La nostra regione ha fatto una delibera e ha messo a disposizioni per risolvere il problema delle liste d’attesa 30 milioni di euro, come previsto dal Protocollo firmato con le OO.SS Confederali, dei Pensionati e di Categoria e ha chiesto a tutte le provincie di fare un piano di Produzione specifico.

Amareggiati da questo gruppo dirigente

Nonostante la delibera regionale prevedesse espressamente la condivisione con i sindacati del piano provinciale, da noi questo documento è stato illustrato l’11 maggio ma senza nessun nostro coinvolgimento, nonostante che il Protocollo sulle Relazioni Sindacale firmato sette mesi fa prevedesse il confronto preventivo. Quindi siamo molto amareggiati e preoccupati sul comportamento di questo gruppo dirigente. Dove andranno a finire questi soldi stanziati dalla Regione? Il rischio che anche questi denari vadano alla fine a beneficio di strutture private non ci sembra impossibile. 

Chiedere al governo le risorse necessarie

Noi siamo invece per rilanciare la Sanità Pubblica a partire dal richiedere le risorse necessarie al Governo e siamo impegnati su tutto il territorio piacentino a rivendicare un reale ed effettivo sviluppo della Sanità Territoriale e a migliorare i servizi sanitari in tutti i Presidi Ospedalieri, a partire dal nosocomio di Piacenza che deve assolutamente risalire la classifica in cui Newsweek  l’ha collocato al 92 ° posto su 108 posizioni. 

Per queste ragioni nel prossimo incontro con l’ Ausl chiediamo impegni precisi e dettagliati ; se questo non accadrà saremo costretti ad aprire una Vertenza Sanità insieme alle Confederazioni e con il coinvolgimento della Conferenza Socio Sanitaria Territoriale, nell’ottica di una effettiva tutela del diritto alla salute , evitando indebiti costi a carico dei cittadini o la rinuncia alle cure.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Centro sportivo Farnesiana, riqualificazione da un milione di euro: via libera dal consiglio comunale

Via libera del consiglio comunale al piano di riqualificazione del centro sportivo Farnesiana. Un piano…

1 ora fa

CinqueQuarti & Friends, una serata di musica, talento e condivisione, martedì 8 aprile, Teatro President a Piacenza – AUDIO

CinqueQuarti & Friends, un cast d’eccezione salirà sul palco del Teatro President di Piacenza per…

2 ore fa

La Fiera di Roveleto torna il 12 e 13 aprile con la 45ª edizione

Dopo il grande successo dello scorso anno, la 45ª edizione della Fiera di Roveleto torna il…

2 ore fa

XNL Arte, sette visite speciali alla scoperta della mostra dedicata a Giovanni Fattori, dall’11 aprile al 20 giugno

A partire da venerdì 11 aprile e poi fino a giugno, XNL Arte propone sette…

3 ore fa

Shopping pasquale a Gossolengo con i Mercanti di Qualità il 13 aprile

Shopping pasquale a Gossolengo con i Mercanti di Qualità domenica 13 aprile. Per tutto il…

3 ore fa

La Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio il 15 aprile in Sant’Antonino

Nel segno di una profonda collaborazione tra il Conservatorio Nicolini e la Diocesi di Piacenza-Bobbio,…

3 ore fa