“Attivazioni di futuro. 4 anni di progetti per la comunità e il territorio”: evento per il bilancio di mandato della Fondazione a guida Reggi. Un incontro, un momento di riflessione, di condivisione e di festa per rivivere il percorso compiuto in quattro anni e ragionare insieme sulle sfide che attendono le fondazioni bancarie, ma anche istituzioni, enti e realtà in generale che sono impegnate nel lavoro di supporto e sviluppo della collettività.
È l’evento Attivazioni di futuro. 4 anni di progetti per la comunità e il territorio, che la Fondazione di Piacenza e Vigevano organizza per lunedì 14 aprile alle ore 17 nell’Auditorium di XNL (via Santa Franca, 36) e che, a fianco del presidente Roberto Reggi e della sua governance, vedrà intervenire come ospite Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo e di Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Ingegnere, già rettore del Politecnico di Milano e molto conosciuto e apprezzato dal mondo accademico e istituzionale piacentino, Azzone interverrà sul tema Reti per la comunità, Fondazioni e altri agenti di sviluppo.
Per il presidente Reggi si tratterà di fare il punto su quanto è stato realizzato, dall’elezione del 31 maggio 2021 fino ad oggi, per favorire lo sviluppo sociale e economico dei territori di Piacenza e Vigevano.
“Concludiamo il nostro mandato, mio e della governance con cui ho avuto l’onore di condividere questi quattro anni, con una grande soddisfazione per il lavoro svolto”, si legge nel suo testo che apre il Quaderno di mandato, la pubblicazione che è stata realizzata per ripercorrere l’attività della Fondazione dal suo insediamento. “Oggi, quattro anni dopo, lasciamo un ente economicamente forte, grazie a una strategia di investimento portata avanti in nome della difesa del patrimonio, ma anche della necessità di avere buoni proventi per poter svolgere l’attività istituzionale, che è il nostro fine. Attività che si è concretizzata in oltre milleduecento interventi nell’ambito del welfare, della ricerca, dell’istruzione e della cultura, incrementando l’apporto di progetti propri, a cominciare dai Bandi che abbiamo introdotto per la prima volta”.
Nel corso dell’incontro di lunedì prenderanno la parola, per testimoniare la loro esperienza, anche alcuni Attivattori di cambiamento: i referenti di alcuni dei progetti significativi realizzati sul territorio in ambito welfare, istruzione, ricerca e cultura sono Paolo Calestani (sindaco di Morfasso), Alessandra Tibollo (Rete Kairòs/Casa del Fanciullo/Le Nuvole), Manuela Barbieri (Rete Unicoop/Coopselios/Auroradomus) e i rappresentanti YouthBank di Piacenza e Vigevano.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…
Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…
Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…
Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…
Accompagnato da personale della Squadra Mobile di Piacenza, l’Ufficio che a maggio 2024 lo aveva…
Coldiretti Piacenza segue con preoccupazione l'evolversi della situazione legata al maltempo nel Piacentino e sta…