All’Ombra della Croce è il titolo del film in programma il prossimo venerdì 30 Giugno nella splendida cornice della limonaia di Palazzo Ghizzoni Nasalli di vicolo Serafini 12 a Piacenza alle ore 21 al coperto e con ingresso a offerta libera.
Una storia di uomini che hanno cambiato il corso della storia, un racconto ambientato lungo le rive del Giordano, più di 2000 anni fa.
Le ultime ore di vita di Gesù da un punto di vista nuovo, gli occhi di Giuda e Pietro per la regia di Mario Bonetti e Giovanni Zanotti.
“Il film è ispirato dagli scritti di uno studioso che si chiama Marco Pigna – racconta Mario Bonetti co-regista del film – Pigna ha dedicato la sua vita allo studio dell’Ebraismo e della Bibbia dal quale poi ha tratto dei romanzi, uno di questi s’intitola il testamento di Dio Messia che tratta vagamente questa tematica”.
“Con Pigna ci siamo confrontati e siamo arrivati alla stesura del soggetto della sceneggiatura e così grazie ai suoi studi siamo riusciti nella costruzione di un film più fedele possibile a livello storico e religioso. Questo per noi è stato fondamentale, perchè il nostro desiderio non era fare una cosa che fosse solo fiction, ma che avesse un carattere realistico”.
“Abbiamo pensato di raccontare una storia che è molto conosciuta per chi pratica e che si ascolta anche durante la messa e si trova sui libri – illustra Mario Bonetti – abbiamo però voluto approfondire dei personaggi, che in questa vicenda sono solo in apparenza secondari, così la storia cambia e assume tratti ancora più intriganti”.
“Ci siamo basati su una riflessione, prendendo due personaggi come Pietro e Giuda pensando a quale potesse essere il loro rapporto nei confronti di Gesù prima che avvenisse l’ipotetico miracolo della morte e resurrezione – ha anticipato Bonetti – cercando quindi di analizzare le dinamiche storiche e sociali che c’erano all’epoca dell’Impero Romano”.
“Abbiamo approfondito quindi il contrasto che ci potesse essere tra questi due personaggi , con in sottofondo una insurrezione e una guerra possibile tra Ebrei e Romani, cercando di collocare al tempo stesso il personaggio di Gesù e il rapporto umano tra i tre”.
“La Passione di Gesù è una parte fondamentale del film – spiega il co-regista Giovanni Zanotti – noi abbiamo analizzato le emozioni, siamo entrati nel personaggio, una parte introspettiva in quello che è il racconto della Passione, cercando di contestualizzarla e cercando di capire le motivazione e le cause e quelli che erano i rapporti con gli altri personaggi”.
“Ci siamo focalizzati prima su quello che potesse essere il punto di vista interno quindi emozionale e poi quello esterno ovvero il periodo storico”.
“E’ stata un’esperienza che ci ha arricchito tantissimo dal punto di vista umano – ha raccontato Zanotti – ma è stato un arricchimento anche professionale, collaborando con attori professionisti e semi professionisti, per cercare di arrivare ad un risultato comune e dare un apporto ad una storia così delicata. Il nostro contributo è stato impegnativo ma costruttivo”.
Proiezione in anteprima venerdì 30 giugno alle ore 21 nella Limonaia di Palazzo Ghizzoni Nasalli di vicolo Serafini 12 a Piacenza in una serata organizzata e presentata da Spazio Tesla. Ingresso a offerta libera e consapevole. Seguirà rinfresco assieme ai protagonisti del film. Successivamente sarà disponibile gratuitamente in streaming sulla piattaforma tecatv.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…
La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…
È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…
In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…
Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…
Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…