Cronaca Piacenza

Una nuova Alfa Romeo Giulia Radiomobile per i carabinieri

L’Alfa Romeo Giulia Radiomobile, ossia la versione personalizzata della berlina per l’utilizzo da parte delle forze dell’ordine italiane, da oggi è entrata a far parte della “scuderia” dei veicoli a disposizione della Sezione Radiomobile della Compagnia di Piacenza.

La Sezione Radiomobile assicura ininterrottamente il controllo del territorio e l’emergenza ossia il “pronto intervento”. La vigilanza ininterrotta e la prontezza operativa, infatti, costituiscono uno strumento di pronto intervento a tutela della sicurezza dei cittadini e le pattuglie del Radiomobile, su autovetture veloci come la “Giulia Radiomobile”, nonché gli operatori delle Centrali Operative che ne coordinano le attività sul territorio e forniscono risposta alle richieste di soccorso, sono i terminali dell’attività di pronto intervento. Fondamentale compito dei Nuclei Radiomobili è la prevenzione, un’attività che non lascia traccia nei riepiloghi statistici ma che è determinante per la serenità dei cittadini : tutto quello che poteva accadere e non è avvenuto lo si deve al fatto che in un certo momento e in un certo luogo transitava una “gazzella” dei carabinieri.

L’allestimento della nuova “gazzella Giulia Radiomobile” è stato realizzato seguendo richieste specifiche e prevede dotazioni speciali finalizzate alla protezione degli occupanti, come per esempio il parabrezza blindato, i cristalli laterali e il lunotto antisfondamento. Esternamente, il tetto della vettura si caratterizza per il pannello a messaggio variabile aerodinamico di ultima generazione, per la presenza di due lampeggianti blu a led con luci laterali e del faro orientabile di ultima generazione. Un inedito è rappresentato dai piccoli led blu integrati nel guscio dei retrovisori. All’interno monta i tradizionali sistemi di comunicazione e di sicurezza presenti sulle vetture dell’Arma.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Recupero di due vitigni autoctoni, convenzione tra Banca di Piacenza e Università Cattolica

Non poteva che chiudersi con un brindisi l’incontro che si è tenuto nella Sala Ricchetti…

9 minuti fa

Via Genova, chiusura temporanea al traffico per una corsia

Domani, giovedì 17 aprile dalle 7 alle 18, la corsia di sud-est (lato farmacia) nel tratto di via…

16 minuti fa

Referendum dell’8 e 9 giugno, Alleanza Verdi Sinistra: “Al via un laboratorio di partecipazione popolare”

In vista del referendum popolare promosso dalla CGIL, che si terrà l’8 e il 9…

19 minuti fa

Donne e lavoro, dalla Regione quasi 100 mila euro per tre progetti nel Piacentino

Laboratori di orientamento professionale e di educazione finanziaria per favorire l’occupazione e promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità…

32 minuti fa

“Oltre L’Autismo”, musica e solidarietà per accompagnare le famiglie nel “dopo di noi”

Dopo il grande successo della prima serata, anche il secondo appuntamento con La BaraccAut ha…

35 minuti fa

Menopausa, la Placentia Half Marathon 2025 propone un convegno il 3 maggio. Peretti: “Se ne parla ancora troppo poco” – AUDIO

“Menopausa: una corsa verso il benessere”. La Placentia Half Marathon 2025 accende i riflettori con…

1 ora fa