Eventi a Piacenza

Al via il 28 settembre l’edizione 2024 del Festival “L’altra scena”, al Municipale lo spettacolo “Il Capitale”

Prende il via a Piacenza sabato 28 settembre l’edizione 2024 del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, direzione artistica di Jacopo Maj, organizzato da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza, il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione di Comune di Piacenza e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita. 

La serata di apertura si terrà in un’inedita e prestigiosa location. Al Teatro Municipale alle ore 20.30 andrà in scena “IL CAPITALE – Un libro che ancora non abbiamo letto” di Kepler-452, Premio Speciale Ubu 2023, evento organizzato in collaborazione con CGIL Piacenza. In Piazza Sant’Antonino dalle ore 18 festa per tutta la città con gli ormai tradizionali batarò dell’Associazione Amici di Roccapulzana, in collaborazione con il Comune di Piacenza.

La sinergia con la Camera del Lavoro – Cgil di Piacenza permetterà al Festival “L’altra scena” di portare sul palco del Teatro Municipale uno spettacolo che interroga il senso profondo del lavoro e le storture che oggi vive: “Il Capitale”. La creazione di Kepler-452 parla dell’incontro tra un classico della filosofia, una compagnia di teatro e un gruppo di lavoratori metalmeccanici di una fabbrica occupata: la GKN di Campi Bisenzio. Una fabbrica che ha smesso di produrre semiassi in una mattina d’estate del 2021, a seguito di un licenziamento di massa di 422 operai comunicato dalla proprietà con una e-mail. Uno spettacolo sul tempo, sul suo scorrere, su chi lo possiede, su chi lo vende, lo acquista, lo libera. 

«I padri e le madri Costituenti, in modo lungimirante, – sono le parole del segretario generale CGIL Piacenza Ivo Bussacchini e del direttore del Festival “L’altra scena” Jacopo Maj – hanno inteso fondare la nostra Repubblica “sul lavoro”. Affinché con il lavoro si potesse, oltre che garantire una vita dignitosa per sé e per la propria famiglia – elemento che oggi viene sempre meno in una dinamica di mera mercificazione al ribasso della manodopera –assumere un ruolo proattivo per una società coesa, giusta e consapevole».

Quindi come leggere “Il Capitale” di Marx oggi? Per Kepler-452 «Per ogni pagina del Capitale, sfogliare una pagina della realtà: cercare nella realtà che ci circonda, nella cronaca, nella vita, nelle relazioni, nelle persone, dove quelle pagine diventano qualcosa di concreto, umano, vivo. Sfogliando, e mettendoli a confronto». Drammaturgia e regia sono di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, che è anche protagonista in scena con quattro operai del Collettivo di fabbrica lavoratori GKN. Lo spettacolo è una produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale. 

La giornata inaugurale del Festival “L’altra scena” fin dagli inizi si è sempre caratterizzata per il binomio teatro e convivialità, grazie a una festa aperta alla città che grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici di Roccapulzana vede protagonista il “batarò”, prodotto tipico della Val Tidone. Quest’anno su tavoli allestiti in piazza Sant’Antonino il pubblico potrà fermarsi a partire dalle ore 18 per un momento conviviale prima e/o dopo lo spettacolo al Teatro Municipale. Anche chi non ha la possibilità di assistere allo spettacolo può comunque vivere il clima de “L’altra scena”, grazie all’atmosfera di festa dell’inaugurazione.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

2 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

2 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

11 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

11 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

12 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

12 ore fa