Al via il 21 marzo a Piacenza Expo i Campionati italiani di scherma a squadre e Scherma Paralimpica. Alessandro Bossalini: “Uniamo sport e turismo”. Il Presidente del Circolo Pettorelli ha presentato il prestigioso appuntamento a Radio Sound in programma da giovedì a domenica.
Questo è il terzo anno consecutivo che la Federazione Scherma ci assegna questo evento, che nel 2024 si arricchisce della Scherma Paralimpica. Una bella occasione per conoscere questo movimento, infatti sono iniziati dei corsi anche per i ragazzi non vedenti del nostro circolo.
Saranno presenti tutte le squadre del Pettorelli. Sono 6 formazioni più 4 ragazzi non vedenti a portare i nostri colori.
Il nostro obiettivo è quello di coniugare l’aspetto agonistico con quello della promozione territoriale. Cerchiamo di valorizzare la nostra bellissima città. Per noi questo è un fattore molto importante. Poi ci saranno anche esibizioni di Chanbara. Si tratta di una nuova disciplina che la Federazione Scherma sta assimilando, quindi avremo occasione di scoprire questo mondo.
Sì, sono 1700 atleti provenienti da tutta Italia, divisi in 340 squadre. Quindi un’occasione per farci conoscere e far portare a casa un ricordo indimenticabile di Piacenza.
Sono sei i team biancorossi, nelle tre armi, che scenderanno in pedana ai Campionati italiani di scherma a squadre che si tengono a Piacenza Expo dal 21 al 24 marzo. «Per la spada – dichiara Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli – l’obiettivo è quello della promozione, mentre per il fioretto puntiamo alla riconferma così come per la sciabola».
Nel fioretto femminile (Serie B2, alle 13 del 21 marzo) gareggeranno Matilde Burgazzi, Paola Battisti, Margherita Libelli e Ilaria Pozzi, mentre il team maschile (B2, alle 10 del 21 marzo) è composto da Alessandro Sonlieti, Luca Visentini, Francesco Monaco e Cesare Masina. Il fioretto sarà coordinato dal tecnico Masina.
Per la spada, la formazione femminile (B2) vede Camilla Parenti, Irene Cecchet, Marianna Mari e Vera Perini e il team sarà seguito dal maestro Francesco Monaco. La squadra maschile (B2) è composta da Tommaso Bonelli, Francesco Curatolo, Angel Fabregat e Andrea Polidoro. Due maestri saranno a bordo pedana: Alessandro Bossalini e Carlo Polidoro. Entrambe le formazioni tirano alle 13 del 23 marzo.
La sciabola femminile (B2, alle 15 del 24 marzo) fa scendere in pedana Anna Tavolini, Misia Raspanti, Anna Bassi e Marianna Mari, mentre quella maschile (B1, alle 13 del 24 marzo) vede schierati Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti, Albert Tena e Amedeo Polledri. I due team sono seguiti da Ivan Matteo Tavolini.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…
Evento annullato: Lions Day, domenica 13 aprile in piazza Cavalli è in programma una giornata…
Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…
Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Primo Tempo (0-0) 7'…
Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…
L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…