Eventi a Piacenza

Un sabato in Biblioteca il 9 novembre, alla Passerini Landi una storia lunga 250 anni e uno sguardo al futuro digitale

Proseguono gli eventi celebrativi dei 250 anni della Biblioteca Passerini-Landi. Sabato 9 novembre, ospite d’onore sarà Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria che per 23 anni ha diretto la Biblioteca di Spinea, in provincia di Venezia, da lei fondata, partecipando in seguito alla progettazione della nuova biblioteca cittadina per il Comune di Pesaro di cui è stata, nei primi anni 2000, direttrice scientifica. Sono solo due tra le tante municipalità italiane con cui ha collaborato, congiuntamente a vari studi di architettura, per il ripensamento di luoghi culturali e nuove biblioteche, affiancando a questa attività sul campo quella di formatrice e scrittrice.

Un sabato in Biblioteca il 9 novembre, alla Passerini Landi

Proprio il suo libro più recente, “La casa di tutti. Città e biblioteche”, edito da Laterza, sarà l’oggetto della presentazione aperta al pubblico alle 17.30 di sabato 9, nella cornice del Salone Incontri e Spettacoli della Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola, mentre in mattinata terrà un seminario riservato ai bibliotecari del Polo piacentino.

L’intera giornata di sabato 9, del resto, sarà dedicata ai servizi online della Biblioteca: alle 10.30 è in programma nell’aula destinata ai corsi un incontro rivolto a tutti gli utenti che vogliano scoprire o imparare a utilizzare al meglio EmiLib (la biblioteca digitale emiliana), LeggerePiace (il catalogo del Polo bibliotecario piacentino), le Teche digitali (l’archivio di documenti digitalizzati) e “Chiedi @l bibliotecario” (il servizio di reference online). Nel pomeriggio, previa prenotazione sarà possibile accedere allo Sportello digitale a partire dalle 15: appuntamenti individuali per risolvere dubbi e problemi legati all’uso dei servizi online della biblioteca (per prenotazioni: biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it).

Sempre alle 15, per tutti i cittadini interessati, è prevista anche “La Passerini che non t’aspetti”: una visita guidata alle sale di Palazzo San Pietro e alla mostra “Inediti in Biblioteca: dalla Real Casa alla Passerini-Landi”.

Non mancherà infine, in questa cornice, un appuntamento dedicato ai più piccoli: “Un tuffo nelle storie” con le letture animate per i bambini da 0 a 6 anni, alle 16.45 nella Tana del Gruffalò, presso la Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Volley, Serie B1 – La Pallavolo San Giorgio ospita il Volley Modena

Reduci dalla sconfitta contro la Moma Anderlini, la Pallavolo San Giorgio affronterà il forte Volley…

1 ora fa

Volley, Serie B2 – Corsa alla salvezza: la VAP tenta un nuovo allungo nella sfida interna con Busnago

Cinque giornate al termine della stagione regolare in Serie B2, quindici punti ancora in palio…

2 ore fa

Baseball – Inizia il programma giovanile, presentato il tecnico venezuelano Carlos Avila

Con la vittoriosa trasferta dell'U18 a Parma è partita ufficialmente la stagione del Piacenza baseball…

2 ore fa

Rugby – Omnia, i risultati del weekend: l’U16 dilaga, a farne le spese Brixia

Bella vittoria dei ragazzi di Bobille, Di Milito e Gorini, che sul campo di Piacenza…

2 ore fa

Volley – Gas Sales Piacenza, domenica a Trento Gara 1 delle Semifinali. Galassi: “In campo senza pressioni”

Gas Sales Piacenza sarà impegnata domenica 6 aprile (ore 18.00) al ilT quotidiano Arena di…

2 ore fa

Pesistica olimpica – Buoni risultati in Emilia per la Yama Arashi

Buoni risultati nei confini regionali per il settore di pesistica olimpica della Yama Arashi, in…

2 ore fa