Eventi a Piacenza

Spettacolo per ricordare i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi il 29 aprile al PalabancaEventi

Lunedì 29 aprile, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Corrado Sforza Fogliani), la Banca di Piacenza organizza un evento per ricordare i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi. Massimiliano Finazzer Flory propone la pièce teatrale “Prediche utili, dialogo non del tutto immaginario: Luigi Einaudi e Corrado Sforza Fogliani” con accompagnamento musicale del maestro Matteo Fedeli (al violino).

150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi

“Conoscere per deliberare”. Non solo un memorabile motto einaudiano, ma anche un momento per riflettere sul rapporto tra conoscenza e decisione. Da qui parte la rappresentazione – con la lettura teatrale dell’attore e regista già assessore alla Cultura del Comune di Milano – di un’idea intorno alla libertà tra un maestro e un discepolo. Ovvero tra Luigi Einaudi e Corrado Sforza Fogliani, un dialogo indiretto che prende spunto da una lettera del 1961: l’inizio – con uno scambio epistolare – di una relazione sulle libertà attraverso rimandi e richiami ai classici come Machiavelli e Manzoni. Un omaggio a un grande servitore dello Stato anche Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, in occasione appunto dei 150 anni dalla nascita, grazie ai pensieri e alle parole del piacentino Corrado Sforza Fogliani, il quale ricordava spesso che «se un popolo spera di essere libero restando ignorante, spera in un qualcosa che non è mai stato e che mai sarà».

A tutti gli intervenuti sarà riservata copia del volume edito dalla Banca (a cura di Robert Gionelli) “Einaudi a Piacenza nel 1949”, che documenta la visita nella nostra città del Presidente della Repubblica. «Ci andai anch’io – scriveva Sforza Fogliani nella presentazione della pubblicazione – a “vedere” Einaudi. Con papà Raffaele, che – in quella marea di gente – mi teneva stretto per la mano (avevo 10 anni e qualche mese) perché non mi perdessi. E, in effetti, Einaudi lo vedemmo da vicino: avevamo un biglietto – per così dire – “privilegiato”, la macchina presidenziale la guidava il nostro Mario (che quando passò in auto col presidente – papà non fece in tempo a trattenermi – lo salutai come se il presidente fosse lui…)».

Ingresso con prenotazione: prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441 (dal lunedì al venerdì, 9-13 e 15-17).

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

1 ora fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

1 ora fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

10 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

10 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

11 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

12 ore fa